GREEN SCHOOL

<< La terra è dove sono le nostre radici. I bambini devono imparare a sentire e vivere in armonia con la Terra.>>

Maria Montessori

La pedagogia Montessoriana prevede che bambini e ragazzi vengano educati alla cura verso tutti gli esseri viventi, alla salvaguardia dell’ambiente e alla conservazione delle risorse naturali. Dall’anno scolastico 2023/2024 la nostra Scuola Secondaria di Primo Grado aderisce al Progetto Green School (https://www.green-school.it), iniziativa che incoraggia l’intera comunità scolastica a conoscere e misurare l’impatto ambientale dei propri gesti quotidiani e ad adottare e promuovere buone pratiche di tutela del Pianeta. In linea con Agenda 2030 e gli obiettivi di sviluppo sostenibile, i nostri ragazzi selezioneranno e metteranno in pratica strategie volte a ridurre la produzione di rifiuti. Nell’orto della scuola approfondiranno i concetti di biodiversità ed ecosistema, dando il proprio contributo alla creazione di habitat naturali e all’incremento delle specie vegetali e animali presenti.

La Scuola Secondaria di Primo Grado Maria Montessori di Castellanza rinnova dunque l’iscrizione al progetto Green School per l’anno scolastico 2024/2025, confermando il proprio impegno a ridurre l’impatto ambientale della comunità scolastica e a promuovere un’educazione trasformativa, che costruisca un futuro più sostenibile per le nuove generazioni.

Prosegue perciò il nostro lavoro sui pilastri rifiuti e biodiversità: nel corso di quest’anno approfondiremo la conoscenza dell’impatto ambientale dei nostri gesti quotidiani e adotteremo buone pratiche con l’obiettivo di ridurre l’impronta carbonica della nostra comunità scolastica. Ci concentreremo inoltre sul pilastro acqua, favorendo azioni orientate alla salvaguardia di questo bene prezioso. 

I NOSTRI POST

DICEMBRE 2024

La nostra scuola, aderendo al progetto Green School, abbraccia un ideale di semplicità e valori di condivisione, riuso e rispetto dell’ambiente. Per questo motivo le classi prime sono state coinvolte nell’iniziativa “Secret Santa”. Il 19 dicembre i ragazzi si sono scambiati doni creati con materiali di recupero, oggetti di seconda mano e handmade. Un gesto che si allontana dal consumismo più sfrenato tipico delle festività e di questo tempo e che ci rende capaci di apprezzare le piccole cose, in modo sostenibile e consapevole.

DICEMBRE 2024

Dal 2.12 al 13.12 i nostri ragazzi, affiancati dai docenti, hanno misurato l’impronta carbonica della scuola pesando, con l’aiuto di un dinamometro, i rifiuti prodotti giornalmente e contando tutti gli incarti delle merende consumate durante l’intervallo. Una volta raccolti questi dati, i ragazzi selezioneranno delle strategie volte a ridurre la produzione di rifiuti e l’impatto ambientale della nostra scuola.

NOVEMBRE/DICEMBRE 2024

All’inizio di novembre abbiamo chiesto a studenti e insegnanti di compilare un sondaggio preliminare sul consumo d’acqua, la produzione di rifiuti e le abitudini di riciclo in casa, concentrando la nostra attenzione sui gesti quotidiani e sul loro impatto ambientale. I dati raccolti sono stati analizzati dalla classe 3A che ha realizzato dei cartelloni per condividere i risultati con l’intera comunità scolastica.

OTTOBRE 2024

Il 25 ottobre tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno visitato la mostra “Paesaggi d’Acqua tra Milano e il Ticino”, allestita presso Villa Pomini a Castellanza. In questa occasione gli studenti hanno avuto l’opportunità di ammirare gli scatti realizzati dal fotografo milanese Gianni Maffi, che nell’arco di quasi trent’anni ha documentato le caratteristiche paesaggistiche, storiche e naturalistiche di questa zona della Lombardia, immortalando il ruolo dell’acqua come componente naturale, ma anche come elemento imprescindibile nella storia degli individui e della società.

SETTEMBRE 2024

All’inizio dell’anno sono stati istallati nelle sedi di via Chiesa e di via Cantoni erogatori di acqua potabile dotati di depuratore. La nostra scuola ribadisce così il proprio impegno a ridurre il consumo di plastica, incoraggiando ulteriormente l’uso della borraccia.

GENNAIO / MAGGIO 2024

Da gennaio le nostre classi prime hanno preso parte al progetto “Le Radici dell’Acqua”, promosso dal Gruppo Speleologico Prealpino. Gli studenti hanno partecipato ad attività destinate alla conoscenza del patrimonio carsico, con l’obiettivo di sensibilizzare alla tutela dell’ambiente locale e delle forme di vita in esso ospitate e a un ridotto consumo di plastica. (https://speleoprealpino.it/progetto-le-radici-dellacqua/). Il progetto ha previsto una serie di incontri didattici con speleologi e la realizzazione, con il contributo dei nostri studenti, di un videoracconto che sarà disponibile su VIMEO a partire dal 23 Maggio 2024. Culmine del progetto la visita, il 7 marzo 2024, alle Grotte di Cunardo (VA) e al Mulino Rigamonti lungo il fiume Margorabbia (https://www.varesenews.it/2024/03/il-gruppo-speleologico-prealpino-con-le-scuole-alla-ricerca-delle-le-radici-dellacqua/1868952/). Il 9 maggio 2024 ha avuto luogo un incontro di restituzione presso l’Istituto Albasio del comune di Castellanza, che ha patrocinato l’evento. In questa occasione è stato consegnato ai ragazzi un attestato di partecipazione.

APRILE / MAGGIO 2024

Nelle classi seconde prosegue il percorso ambiente previsto dal programma di educazione civica, con particolare riferimento agli obiettivi 12, 23, 14, 15 dell’agenda 2030 e un’introduzione al concetto di sviluppo sostenibile.

APRILE / MAGGIO 2024

Il metodo Green School prevede il monitoraggio dei dati al fine di valutare oggettivamente l’efficacia delle buone pratiche messe in atto durante l’anno scolastico. Per questo motivo, da lunedì 22 aprile a venerdì 10 maggio, i nostri ragazzi, affiancati dai docenti, si occuperanno del calcolo della quantità di CO2 emessa a seguito delle azioni intraprese nei mesi scorsi. 

APRILE 2024

Lunedì 8 e martedì 9 aprile 2024 tutte le classi della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno partecipato a turno alle lezioni e alle attività proposte dai ricercatori della LIUC, Università Carlo Cattaneo di Castellanza, presso il Green Transition Hub, ossia il centro di aggregazione di competenze e conoscenze relative ai temi di transizione ecologica (https://www.liuc.it/ricerca/in-evidenza/green-transition-hub/). I ragazzi hanno assistito in primo luogo a una presentazione teorica con video e slide relative agli obiettivi di Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e all’economia circolare. Al termine della lezione, rispondendo ad alcune domande, ciascuno di loro ha avuto l’opportunità di calcolare la propria impronta ecologica. Successivamente sono stati proposti giochi e attività laboratoriali: un gioco dell’oca con quiz sugli obiettivi di Agenda 2030 e un’attività ludica alla LIM in cui i ragazzi, divisi in squadre, hanno assunto il ruolo di CEO di un’impresa di riciclo di microchip e si sono cimentati nel difficile compito di aumentarne il fatturato, preservando al contempo l’ambiente e abbattendo l’impronta carbonica dell’azienda.

MARZO / APRILE / MAGGIO 2024

Per i mesi di marzo, aprile e maggio 2024 i ragazzi della Scuola Secondaria di Primo Grado hanno organizzato una serie di iniziative volte a sensibilizzare la comunità scolastica sull’importanza di compiere scelte sostenibili ogni giorno, al fine di ridurre la nostra impronta ecologica. Per l’iniziativa “Merenda Sballata” i ragazzi vengono incoraggiati a portare a scuola uno snack sano e conservato in un contenitore riutilizzabile, eliminando così gli involucri di plastica e alluminio. Al fine di promuovere il risparmio energetico è stata ideata l’iniziativa “Lim e luci spente”, tre giornate in cui alunni e docenti evitano per quanto possibile l’uso di luce artificiale e apparecchiature elettroniche. Infine, nei giorni dedicati al baratto, i ragazzi hanno l’opportunità di scambiare libri, accessori e giochi, privilegiando così il riuso e il consumo sostenibile.

FEBBRAIO / MARZO 2024

Dal 26 febbraio al 1 marzo, presso la nostra Scuola Secondaria di Primo Grado, si è svolto l’annuale “Progettone”, settimana di pausa didattica in cui i ragazzi, suddivisi in gruppi interclasse, sono stati coinvolti in attività a tema Green School. Alcune aziende del territorio hanno gentilmente contribuito alla realizzazione di questi progetti, fornendoci parte del materiale necessario, perlopiù di recupero. Con i tessuti donatici dall’azienda Davos Confezioni Srl di Cairate, un gruppo di ragazzi ha creato borse e sacche da regalare a compagni e insegnanti. Un altro gruppo ha costruito degli orti verticali da posizionare nelle classi e grondaie per la casetta degli attrezzi dell’orto didattico. I ragazzi si sono occupati inoltre di riuso creativo e di riciclo, creando fogli di carta a partire dagli scarti e nuovi materiali Montessori da donare alla nostra Casa dei Bambini. In più, con pigne, rami, muschio e corteccia su supporto di legno, è stato riprodotto in grandi dimensioni un albero, simbolo della nostra scuola. Le aziende Molina & C. Spa di Cairate, Fogliani Spa di Busto Arsizio, Plastnord Srl di Solbiate Olona, Commercio Pallets Srl, CFG Srl e Ribo Pallet di Fagnano Olona hanno fornito imbottiture per cuscini, bobine avvolgicavi, scarti di materiale plastico e pallet con cui è stata realizzata una postazione di lettura. La cartiera Fornaci Spa di Fagnano Olona ha donato invece carta e cartoncino, utilizzati dai ragazzi per la creazione di un diario di bordo, che documenta la partecipazione della nostra scuola al progetto Green School. Infine, sono stati organizzati nuovi eventi Green School, tra cui la Merenda Sballata e il Baratto, che si terranno nei prossimi mesi.

FEBBRAIO 2024

Dal 5 al 9 febbraio la nostra scuola ha aderito all’iniziativa Green Food Week, promossa da Foodinsider, con l’obiettivo di valorizzare e diffondere l’alimentazione a basso impatto ambientale all’interno delle mense scolastiche e ridurre al minimo il consumo di prodotti animali. Agli alunni della Scuola Secondaria sono stati serviti piatti a base di legumi, verdure di stagione e cereali. I ragazzi hanno quindi compilato un questionario di gradimento per determinare quali piatti siano stati maggiormente apprezzati in vista di un eventuale inserimento nel menù.

GENNAIO/FEBBRAIO 2024

Durante le lezioni di tecnologia i ragazzi di seconda e terza media si stanno cimentando nella creazione di casette nido per uccelli, pipistrelli, insetti, scoiattoli e ricci, che verranno poi posizionate nel nostro orto scolastico. Ai ragazzi è affidata ogni fase del progetto: concept, disegno preliminare, costruzione di un mock-up in cartone in scala 1:1 e realizzazione finale delle casette con legno di recupero.

GENNAIO 2024

Durante le lezioni di educazione civica i ragazzi di prima e seconda hanno esaminato i dati relativi all’impronta carbonica della comunità scolastica e discusso dell’impatto ambientale dei nostri gesti quotidiani. I dati raccolti nel mese precedente e le loro osservazioni hanno permesso di evidenziare alcune criticità e di proporre strategie per ridurre la produzione di rifiuti e il consumo di preziose risorse. I ragazzi di seconda hanno inoltre affrontato il tema ecologia e sostenibilità e creato dei fumetti volti a sensibilizzare il lettore sulla difesa dell’ambiente.

GENNAIO 2024

Grandi novità nel nostro orto, che si arricchisce di contenitori per il compostaggio e per la raccolta di acqua piovana. Inoltre la nostra nuova serra, che protegge le piantine dal freddo invernale, è realizzata con un tessuto non tessuto, certamente più green rispetto alle comuni coperture in plastica.

DICEMBRE 2023

Dall’11 al 22 dicembre i ragazzi e il personale docente si sono impegnati a misurare l’impronta carbonica della nostra scuola, pesando, con l’aiuto di un dinamometro, tutti i rifiuti prodotti nell’arco di due settimane. Inserendo i dati raccolti nei moduli forniti dal progetto Green School è stato possibile calcolare con esattezza le emissioni di CO2 della nostra comunità scolastica. Con queste informazioni i ragazzi selezioneranno e metteranno in atto delle strategie volte a ridurre la produzione di rifiuti e l’impatto ambientale della nostra scuola.